Le competenze digitali di base sono cruciali perché facilitano la vita quotidiana ma, soprattutto, garantiscono che ogni individuo possa partecipare pienamente alla società moderna, accedendo a servizi online come la banca, la sanità e l'istruzione.
Altro aspetto fondamentale è che offrono opportunità lavorative che, altrimenti, non sarebbero possibili perché molti lavori oggi richiedono competenze digitali, rendendole essenziali per trovare un impiego e avere successo nel mercato del lavoro.
Ad esempio, saper inviare un’e-mail è essenziale per comunicare con potenziali datori di lavoro o per iscriversi a corsi online. Inoltre, la capacità di navigare in Internet e gestire informazioni è fondamentale per rimanere informati su eventi attuali e per prendere decisioni consapevoli.
Per questo motivo, l’Unione Europea ha deciso di definire un elenco di tutte le competenze più importanti, creando una vera e propria mappa di riferimento per diventare dei veri esperti del digitale. Questa “mappa” si chiama DigComp o Quadro Europeo per le Competenze Digitali dei Cittadini ed individua 5 aree principali di competenza con 8 livelli di padronanza, che vanno dal livello base a quello avanzato. La versione più recente, DigComp 2.2, è stata pubblicata nel 2022 e continua a servire come guida per le politiche di sviluppo delle competenze digitali in Europa.
Qui trovi le Aree di Competenza con alcuni esempi.
Esempio: imparare a cercare informazioni online. Un cittadino può iniziare a utilizzare un motore di ricerca per trovare informazioni su un argomento di interesse, come la salute o l'istruzione. Questo include l'uso di parole chiave appropriate e la valutazione della credibilità delle fonti.
Esempio: Comprendere l'importanza della privacy online. Un cittadino può essere educato sui diritti digitali e sull'importanza di gestire le proprie informazioni personali, contribuendo a una navigazione più consapevole e responsabile.
Esempio: ricerca di lavoro. Imparare ad utilizzare piattaforme online per cercare offerte di lavoro, inviare il proprio curriculum e comunicare con i datori di lavoro.
Esempio: accesso ai servizi pubblici. Prenotare appuntamenti online per visite mediche o gestire pratiche burocratiche attraverso il sito web della propria amministrazione locale.
Esempio: utilizzare un’app di messaggistica per comunicare con amici e familiari. Un cittadino può scaricare un’app come WhatsApp e imparare a inviare messaggi, foto e video, facilitando la comunicazione anche a distanza.
Esempio: partecipare a forum online o gruppi sociali. Un cittadino può essere incoraggiato a unirsi a gruppi su Facebook o altre piattaforme per discutere di temi di interesse comune, sviluppando così un senso di comunità, partecipazione e cittadinanza digitale.
Esempio: creare un documento di testo. Utilizzando un programma come Google Docs, un cittadino può apprendere come scrivere un documento, formattarlo e condividerlo con altri, acquisendo competenze di base nella creazione di contenuti.
Esempio: creare presentazioni. Utilizzare strumenti come PowerPoint o Google Slides per realizzare presentazioni visive.
Esempio: imparare a proteggere le informazioni personali online. Un cittadino può essere guidato su come impostare una password sicura e riconoscere possibili truffe via e-mail o SMS, migliorando la propria sicurezza digitale.
Esempio: utilizzare software antivirus. Sapere come installare e aggiornare programmi di sicurezza per proteggere il computer da virus e malware che sono programmi progettati per danneggiare i dispositivi e rubare informazioni.
Esempio: affrontare problemi tecnici di base. Un cittadino può imparare a riavviare un computer o a risolvere problemi di connessione a Internet, sviluppando competenze pratiche per gestire situazioni comuni.
Esempio: Utilizzare un dispositivo mobile. Un cittadino può imparare a navigare nel sistema operativo del proprio smartphone, installare applicazioni e utilizzare funzioni di base come la fotocamera e il calendario.